Le statue
Pudicizia
Le statue
Pudicizia
Con il Cristo velato e il Disinganno, la Pudicizia forma la terna d’eccellenza artistica della Cappella Sansevero, canonizzata da viaggiatori, guide e storici dell’arte sin dal ’700. Il monumento è dedicato da Raimondo di Sangro alla memoria della “incomparabile madre”, Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, morta il 26 dicembre 1710, quando Raimondo non aveva ancora compiuto un anno.
Il gruppo scultoreo
La Pudicizia fu realizzata nel 1752 dal veneto Antonio Corradini, scultore di fama europea già al servizio dell’imperatore Carlo VI a Vienna, chiamato dal principe di Sansevero come co-ideatore ed esecutore del progetto iconografico del suo tempio gentilizio (ma Corradini, come ricorda una lapide apposta da di Sangro perpendicolarmente al pilastro della Pudicizia, morì nello stesso 1752 “dum reliqua huius templi ornamenta meditabatur”).
L’artista, che pure aveva scolpito altre figure velate, raggiunge qui un altissimo grado di perfezione nel modellare il velo posto sul corpo della donna con eleganza e naturalezza, come se il vapore esalato dal bruciaprofumi contribuisse a rendere umido e straordinariamente aderente alla pelle lo strato impalpabile, cinto da un serto di rose.
Lo sguardo perso nel tempo, l’albero della vita, la lapide spezzata sono i simboli di un’esistenza troncata troppo presto e palesano il dolore del figlio Raimondo, che volle così tramandare fattezze e virtù della giovane madre.
Al tema vita/morte fa esplicito riferimento anche il bassorilievo sul basamento, con l’episodio evangelico del Noli me tangere, in cui Cristo appare alla Maddalena in veste d’ortolano.
Il significato dell'opera
L’intento di celebrare Cecilia Gaetani non basta a spiegare il significato di questa statua. La donna coperta dal velo è interpretabile come allegoria della Sapienza, e il riferimento alla velata Iside, dea prediletta dalla scienza iniziatica, pare chiarissimo (senza contare che una lunga tradizione, purtroppo non riscontrabile, ritiene che la Pudicizia sia posta nel medesimo luogo in cui si ergeva la statua di Iside nella Neapolis greca).
Gli storici dell’arte Joseph Rickwert e Rosanna Cioffi, inoltre, hanno rilevato che la Verità velata incisa al centro del frontespizio della celebre Encyclopédie settecentesca ricorda molto da vicino la Pudicizia del Corradini, scultore del quale è peraltro accertata l’affiliazione massonica. La quercia che erompe dalla nuda pietra, infine, è da alcuni ritenuta allusione all’arbor philosophica.
Gallery
Mappa
- Altare maggiore
- Monumento ad Alessandro di Sangro
- Pudicizia
- Statua di Santa Rosalia
- Soavità del giogo coniugale
- Ritratto di Vincenzo di Sangro
- Zelo della Religione
- Monumento a Giovan Francesco
di Sangro, primo principe - Liberalità
- Monumento a Paolo di Sangro,
quarto principe - Decoro
- Monumento a Giovan Francesco
di Sangro, terzo principe - Monumento a Cecco di Sangro
- Monumento a Giovan Francesco
di Sangro, quinto principe - Cristo Velato
- Gloria del Paradiso
- Disinganno
- Statua di Sant'Oderisio
- Sincerità
- Tomba di Raimondo di Sangro
- Pavimento labirintico
- Dominio di se stessi
- Monumento a Paolo di Sangro,
sesto principe - Educazione
- Macchine anatomiche
- Madonna con Bambino
- Ritratto di Raimondo di Sangro
- Monumento a Paolo di Sangro
secondo principe - Amor divino