Privacy Policy
MUSEO CAPPELLA SANSEVERO s.r.l., C.F. e P.I. 07055380633, con sede in Napoli alla Via Francesco De Sanctis 19, (in seguito, “TITOLARE”), in qualità di Titolare del Trattamento dati, informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento europeo 2016/679 in materia di trattamento dati (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità di seguito riportate.
Nell’ambito della tutela dei dati personali, Museo Cappella Sansevero s.r.l. fornisce ai Clienti informazioni circa: oggetto del trattamento, finalità del trattamento, modalità di trattamento dei dati, accesso ai dati, natura dei dati trattati, titolare del trattamento, responsabile del trattamento, comunicazione e diffusione dei dati, diritti degli interessati, tempi di conservazione dei cookies.
ART. 1 – Trattamento dei Dati personali
Ai sensi del Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, Museo Cappella Sansevero s.r.l. garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati a carattere personale, i quali saranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle attività di relazione con il Cliente e non saranno ceduti a terzi. Previa autorizzazione, Museo Cappella Sansevero s.r.l. potrà inviare ai propri clienti comunicazioni di tipo informativo e/o commerciale, strettamente legate all’ambito e alle attività di competenza. Il cliente avrà sempre piena e libera facoltà di rinunciare a questo tipo di comunicazioni e/o chiedere la portabilità e/o cancellazione dei propri dati, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali in nostro possesso, inviando una semplice mail con la propria richiesta all’indirizzo info@museosansevero.it.
ART. 2 – Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati raccolti è MUSEO CAPPELLA SANSEVERO s.r.l., C.F. e P.I.: 07055380633, con sede in Via Francesco De Sanctis 19 – 80134 Napoli,
Telefono: +39.081.5524936 – Mail: info@museosansevero.it
ART. 3 – Responsabili del trattamento
I responsabili del trattamento sono:
- Maria Alessandra Masucci, nata a Napoli il 14/02/1975, presidente e legale rappresentante di Museo Cappella Sansevero s.r.l., tel.: +39.0815524936, e-mail: info@museosansevero.it
- Per l’assistenza informatica: Elaborazioni Grafiche di Fabio Paradiso, P.I. 07815170639, Via Ventaglieri 12 – 80135 Napoli, e-mail: info@elaborazionigrafiche.it;
- Per la gestione del sito web: Bluelabs srl, via Francesco Fracanzano 21, 80127 Napoli – Italia, tel: +39 081 579.81.93
Un elenco aggiornato dei responsabili esterni al trattamento dati è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
ART. 4 – Oggetto del trattamento dati
Il Titolare tratta i dati personali, identificati in seguito “DATI PERSONALI” o anche “DATI”, comunicati dall’Utente in occasione delle attività che lo prevedono sul sito o su pagine ad esso collegate per i servizi o le richieste che l’Utente stesso effettua (ad esempio contattandoci ad uno degli indirizzi email indicati nella sezione Contatti, o iscrivendosi alla Newsletter).
ART. 5 – Tipi di dati:
a) Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali degli utenti che si connettono al sito e la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti suddetti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento di questo. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
b) Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio di posta elettronica e comunicazioni in genere agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nel messaggio. Specifiche informative di sintesi verranno riportate o visualizzate nelle pagine del sito eventualmente predisposte per particolari servizi a richiesta.
Nessun dato personale degli utenti viene acquisito dal sito.
In particolare, non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, ma vengono solo utilizzati cookies persistenti di terzi per il tracciamento collettivo delle pagine visitate dagli utenti.
L’uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
Inoltre, cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.