Acquista il ticket
Accessibilità

Organizza la tua visita Accessibilità

Accessibilità

Accessibilità disabili a mobilità ridotta
I disabili in carrozzina o a mobilità ridotta possono visitare l’intera navata della Cappella Sansevero e la sacrestia. Non risulta purtroppo visitabile la Cavea sotterranea che ospita le Macchine anatomiche, il cui accesso è servito da una stretta scala a chiocciola ottocentesca.

Accessibilità non udenti
Sansevero in LIS il è il progetto nato in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS) Sezione Provinciale di Napoli e l’Associazione Progetto Museo, che offre l’opportunità di visite guidate speciali dedicate a persone sorde.

Sansevero in LIS intende avvicinare i visitatori sordi alla scoperta del complesso monumentale con l’obiettivo di garantire a ogni cittadino sordo la migliore possibilità di accesso e fruizione del patrimonio storico-artistico conservato nel museo, sviluppando idonee modalità di accoglienza e relazione con le persone sorde. Il progetto, finanziato dal Museo Cappella Sansevero, favorisce, inoltre, percorsi di formazione per gli associati ENS (Ente Nazionale Sordi) individuati quali esperti per persone sorde nel sito museale.

Il calendario di visite, gratuite per persone sorde, viene periodicamente aggiornato. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione attraverso l’organizzazione dell’Ente Nazionale Sordi (mail: prenotazioni.ensnapoli@gmail.com – tel.: 081/260941).

Accessibilità ipovedenti
DescriVedendo Sansevero propone un percorso di visita inclusivo e ponderato sulle specifiche esigenze delle persone ipovedenti, con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio storico-artistico del museo, attraverso idonee modalità di accoglienza.

Il servizio è sempre a disposizione del visitatore: il testo certificato è infatti diventato un tour speciale caricato sull’audioguida del museo, della durata di 25 minuti, in cui le opere e la magnificenza della Cappella barocca vengono illustrate per consentire alle persone con disabilità visiva la fruizione in autonomia delle meraviglie del complesso monumentale.

L’audioguida contenente il tour speciale verrà fornita gratuitamente a tutti coloro che hanno una comprovata disabilità visiva.
Durata della visita: 25 minuti circa.
Altre info su: www.descrivedendo.it

Accessibilità Web
Questo sito Web è stato progettato in conformità con i più recenti standard e i protocolli più influenti che modellano la politica di accessibilità dei contenuti web definita dal World Wide Web Consortium (W3C).
Nello specifico è conforme ai requisiti di accessibilità imposti dalle linee guida sull’accessibilità sul web (WCAG versione 2.1) garantendo il livello “A” di conformità, che assicura una buona esperienza di navigazione del sito ad un’ampia gamma di utenti, anche con disabilità e/o con limitazioni, mediante l’utilizzo dei dispositivi moderni più diffusi (sia desktop sia mobile) ma anche con strumenti assistivi (screen reader e/o navigazione tramite tastiera).

In particolare:

  • tutti gli elementi del sito possono essere ridimensionati senza compromettere l’impaginazione grafica e la leggibilità dei contenuti;
  • i colori dei testi e dei rispettivi sfondi sono stati progettati in modo da massimizzarne il contrasto;
  • è stato evitato l’uso di tabelle per l’impaginazione e queste sono state usate solo per visualizzare dati in formato tabellare.
  • la navigazione degli elementi interattivi è evidenziata graficamente e compatibile con la navigazione da tastiera