

Il Museo è aperto dal venerdì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con orario continuato. L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima della chiusura. Per eventuali variazioni di orario e per il calendario di aperture e chiusure straordinarie e di orari di apertura prolungati o ridotti, si invita a consultare la pagina Orari e tariffe.
Per l’ingresso al Museo sono previste diverse tariffe: il biglietto ordinario ha un costo di € 8,00; i possessori di Artecard e i soci Fai pagano € 6,00; i ragazzi da 10 a 25 anni pagano € 5,00; i bambini fino a 9 anni hanno diritto al biglietto omaggio. La tariffa per le scuole elementari, medie inferiori e superiori è di € 3,00 ad alunno.
Il Museo Cappella Sansevero è sito in via F. De Sanctis, a pochi passi da piazza San Domenico Maggiore, nel cuore del centro antico di Napoli. Il Museo dista circa un minuto a piedi da via dei Tribunali (il cosiddetto decumano maggiore) e circa due minuti a piedi da via B. Croce (tratto del decumano inferiore, comunemente noto come Spaccanapoli). Piazza del Gesù, il Complesso monumentale di Santa Chiara, via San Gregorio Armeno (la strada dei presepi) distano pochi minuti a piedi dal Museo. Il Museo Cappella Sansevero è all’interno della “ZTL del Centro Antico”. Per sapere come raggiungerci, invitiamo a visitare la pagina Dove siamo.
Non è prevista una durata obbligatoria per la visita, né una durata consigliata. La durata della visita dipende esclusivamente dai gusti e dalle abitudini dei visitatori, e può variare da pochi minuti a oltre un’ora. Alle guide che accompagnano gruppi numerosi potrà essere cortesemente richiesto dal personale di assistenza di non indugiare oltremisura negli spazi museali, al fine di consentire l’accesso ai visitatori in attesa.
Il biglietto dà accesso all’intera area museale: essa comprende la navata della Cappella Sansevero, che ospita tra le altre opere anche il Cristo velato, la Cavea sotterranea – in cui sono esposte le Macchine anatomiche – e la sacrestia/bookshop.
Bambini fino a 9 anni; Disabili; Docenti che accompagnano una scolaresca (nella ragione di un docente ogni dieci alunni). Per l’accesso al Museo sarà necessario esibire il ticket omaggio, da richiedere in biglietteria. Hanno diritto all’accesso gratuito anche le guide turistiche abilitate, che potranno semplicemente mostrare il tesserino all’ingresso del Museo.
Non sono previste riduzioni per i gruppi. I componenti dei gruppi pagano le tariffe previste dal nostro tariffario generale (ordinario, ridotto soci FAI e possessori di Artecard, ridotto 10-25 anni, omaggio bambini fino a 9 anni).
Al momento i buoni della Carta del Docente e di 18app non sono utilizzabili presso il Museo Cappella Sansevero. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sul nostro sito.
Ricordiamo tuttavia che, quando accompagnano una scolaresca, i docenti hanno diritto all’accesso gratuito, nella ragione di un docente ogni dieci alunni. I ragazzi dai 10 ai 25 anni, invece, hanno diritto al biglietto ridotto del costo di € 5,00 (invece di € 8,00).
Ricordiamo altresì che il Museo Cappella Sansevero è privato, non riceve – né ha mai ricevuto – alcun contributo pubblico e si sostiene esclusivamente grazie agli ingressi dei visitatori.
Non è possibile acquistare la tessera Campania Artecard presso il Museo Cappella Sansevero. Ai possessori di Artecard è accordata, previa esibizione della tessera in biglietteria, una riduzione sul costo del biglietto d’ingresso (€ 6,00 invece di € 8,00). L’ingresso al Museo Cappella Sansevero per i possessori di Artecard, al costo ridotto di € 6,00, non sarà in alcun modo conteggiato ai fini del numero di accessi gratuiti ad altri musei cui dà diritto la tessera Artecard acquistata. I possessori di Artecard dovranno comunque accodarsi a eventuali file per la biglietteria e per l’ingresso, a meno che non abbiano prenotato e acquistato i biglietti sulla piattaforma online, dove è possibile selezionare la categoria di biglietto ridotto riservata ai titolari di Campania Artecard (in tal caso, sarà comunque necessario esibire all’ingresso la tessera Artecard unitamente al biglietto acquistato online, che altrimenti non sarà considerato titolo valido per l’accesso).
Presso il Museo Cappella Sansevero i visitatori disabili hanno diritto al biglietto omaggio. In caso di disabilità con necessità di accompagnamento, il disabile e l’accompagnatore avranno diritto a un unico biglietto, del costo di € 5,00, valido per due persone.
Per i disabili in carrozzina o a mobilità ridotta sono visitabili l’intera navata della Cappella Sansevero, che ospita tra le altre opere anche il Cristo velato, e la sacrestia/bookshop. Non risulta purtroppo visitabile la Cavea sotterranea, in quanto l’accesso a tale spazio è servito da una stretta scala a chiocciola d’epoca.
Il Museo Cappella Sansevero è privato, non riceve – né ha mai ricevuto – alcun contributo pubblico e si sostiene esclusivamente grazie agli ingressi dei visitatori. Non ci è pertanto possibile aderire a questo tipo di iniziative, ideate prevalentemente per i musei statali.
Per i giornalisti non sono previste gratuità o riduzioni. Ricordiamo che il Museo Cappella Sansevero è privato, non riceve – né ha mai ricevuto – alcun contributo pubblico e si sostiene esclusivamente grazie agli ingressi dei visitatori. Non ci è pertanto possibile applicare gratuità o sconti, se non quelli espressamente previsti e comunicati alla pagina Orari e tariffe. Qualora un giornalista abbia in programma di scrivere e pubblicare un articolo sulla Cappella Sansevero, può contattare l’ufficio stampa del Museo, all’indirizzo email press@museosansevero.it.
La fattura può essere richiesta contestualmente all’emissione dei biglietti, rivolgendosi direttamente al personale in biglietteria, che acquisirà i dati utili all’emissione della fattura e li trasmetterà all’amministrazione. In alternativa, può essere richiesta in un secondo momento scrivendo all’indirizzo email info@museosansevero.it: in tal caso, andranno specificati data della visita e numero e tipologia dei biglietti acquistati.
Per riservare il giorno e l’orario della visita, compatibilmente con la disponibilità, si può accedere alla piattaforma di prenotazione e acquisto dei ticket online, direttamente dal nostro sito alla pagina Acquista il ticket online. Al costo dei biglietti sono aggiunti dei costi di prenotazione riportati sia nella pagina web sopraindicata sia nel “Riepilogo acquisto” prima del completamento della transazione. Il pagamento degli acquisti online avviene tramite i circuiti di carta di credito Visa, Mastercard e American Express.
La prenotazione è valida fino a 15 minuti dopo l’orario prescelto e indicato sul biglietto. Il biglietto non è in nessun caso valido per una data differente da quella prescelta.
Al fine di regolamentare l’accesso dei visitatori e di garantirne la sicurezza, è fortemente consigliata la prenotazione online.
La prenotazione online è l’unico strumento che assicura l’ingresso al Museo e consente di scegliere la data e la fascia oraria desiderate.
Ogni giorno di apertura sarà resa disponibile una quantità residuale di biglietti last minute, acquistabili in biglietteria fino a esaurimento.
Per i gruppi a partire da 10 unità è obbligatoria la prenotazione online e non è possibile l’acquisto di biglietti last minute in biglietteria.
La capienza massima stabilita nei tre ambienti del Museo è di 45 visitatori totali.
No, il pagamento degli acquisti online sulla piattaforma dei biglietti per singoli e gruppi può avvenire esclusivamente tramite i circuiti di carta di credito Visa, Mastercard e American Express. Soltanto per i gruppi scolastici, cui è dedicata una differente piattaforma di prenotazione e acquisto, è prevista anche l’opzione di pagamento a mezzo bonifico dei biglietti prenotati online.
Siamo spiacenti, ma non è possibile. Per riservare il giorno e l’orario della visita è necessario effettuare la prenotazione e l’acquisto dei ticket attraverso la piattaforma online, a cui si può accedere da qualsiasi computer o dispositivo mobile.
Al momento, e fino a nuova comunicazione, i gruppi scolastici non possono prenotare la visita al Museo.
In fase di prenotazione, il visitatore dovrà leggere e flaggare per accettazione il regolamento, in cui è espressamente specificato che i ticket non sono né modificabili né rimborsabili. Sia nella pagina Acquista il ticket online sia nel regolamento, infatti, si legge: “Il biglietto non è in nessun caso valido per una data differente da quella prescelta. Una volta perfezionata la transazione online, non è possibile annullare o modificare la prenotazione in alcun modo. I biglietti acquistati online e i costi di prenotazione non sono rimborsabili (Art. 59, lett. N, del D. Lgs. 206/2005, cosiddetto ‘Codice del Consumo’)”.
Il biglietto non è in nessun caso valido per una data differente da quella prescelta.
La mail di conferma dell’acquisto e la mail con i biglietti in pdf sono inviate da un sistema automatico pochi minuti dopo il completamento della transazione. L’acquirente riceverà una prima mail di conferma dell’avvenuta transazione e una seconda mail contenente i biglietti in pdf. In caso di mancata ricezione dei ticket, è opportuno accertarsi in primo luogo che la transazione sia effettivamente andata a buon fine. Inoltre, può avvenire che le mail inviate dal sistema automatico non siano recapitate semplicemente a causa di un’errata digitazione dell’indirizzo di posta elettronica inserito dall’utente in fase di prenotazione. Consigliamo infine di verificare che le mail inviate dal sistema automatico non siano arrivate nella cartella spam della propria casella di posta elettronica. Nel caso in cui le mail inviate non risultino neanche nella cartella spam o per ulteriori problemi, è possibile contattare il gestore del servizio di prenotazione alla mail info@azzurroservice.net o al numero +39 081 5934001 (lun-ven: 9:00-13:30 / 15:00-19:00).
La transazione di acquisto dei ticket online viene effettuata con la società AzzurroService.net Srl, che gestisce la piattaforma di prenotazione del Museo. Durante la procedura di prenotazione dei biglietti, alla pagina di inserimento dei dati dell’acquirente, si può flaggare la voce “Richiesta fattura” e inserire i dati per la fatturazione. Qualsiasi tipo di richiesta sulla fatturazione dovrà essere inoltrata direttamente ad AzzurroService.net Srl all’indirizzo email info@azzurroservice.net o al numero +39 081.5934001 (lun-ven: 9:00-13:30 / 15:00-19:00).
Il Museo Cappella Sansevero non fornisce direttamente il servizio di visita guidata. È disponibile, invece, un servizio di audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, della durata di 25 minuti circa, che possono essere noleggiate al costo di € 3,50. È possibile inoltre scegliere tra il percorso adulti e il percorso dedicato ai bambini, entrambi disponibili nelle lingue sopraindicate.
L’audioguida ha una durata di 25 minuti circa. Essa accompagna il visitatore lungo l’intero percorso museale, dalla navata, che ospita tra le altre opere anche il Cristo velato, alla Cavea sotterranea, fino alla sacrestia/bookshop. La durata dell’audioguida non vincola in alcun modo la durata totale della visita: i tempi di permanenza all’interno del Museo sono a discrezione del singolo visitatore.
No. Ogni visitatore può scegliere se effettuare una visita libera o audioguidata.
All’interno del Museo non è possibile fotografare o effettuare videoregistrazioni per ragioni di decoro del luogo e di rispetto per gli altri visitatori. I divieti previsti dal Museo sono tutti volti a garantire la qualità dell’esperienza di visita di ogni singola persona.
Siamo spiacenti, ma non è consentito. Il divieto è valido anche per animali di piccola taglia e/o custoditi in un trasportino. I visitatori che avessero con sé un animale possono visitare il Museo a turno. Il visitatore che ha atteso all’esterno per la custodia dell’animale non dovrà accodarsi nuovamente alla fila per l’ingresso, ma potrà entrare direttamente.
Gli unici animali ammessi nel Museo sono i cani da accompagnamento per disabili.
Per richiedere una visita privata fuori orario, è necessario inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica info@museosansevero.it. Nella mail dovrà essere specificato per quale data, per quale orario e per quante persone si richiede la visita. All’esito della verifica della eventuale disponibilità, l’amministrazione invierà al richiedente un regolamento, in cui è comunicato anche il tariffario, che dovrà essere firmato per accettazione.
In ottemperanza alle disposizioni legislative previste a causa dell’emergenza COVID-19 e delle conseguenti restrizioni, il Museo Cappella Sansevero ha provveduto all’attivazione di un sistema di rimborso con voucher per tutti coloro che avevano acquistato biglietti per la visita al Museo in una data compresa tra l’8 marzo e l’11 giugno 2020, ossia durante il periodo di chiusura del Museo.
A maggior beneficio degli utenti rispetto ai termini stabiliti dal legislatore, il Museo Cappella Sansevero ha concesso la possibilità di richiedere il rimborso attraverso l’emissione di voucher, di importo pari ai titoli acquistati, fino al 31 agosto 2020. I voucher già emessi secondo la procedura prevista hanno validità di 18 mesi.
Si precisa pertanto che a partire dal 1° settembre 2020 la piattaforma di emissione voucher non è più attiva.